Vitigno aromatico a bacca bianca, diffuso in tutta la Sicilia occidentale, è talvolta difficile da coltivare perché molto vigoroso. Usato anche come base per la preparazione di vini liquorosi, si esprime da noi con un’interpretazione territoriale molto particolare
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre
Vinificazione: criomacerazione con le bucce
Pressatura soffice
Vinificazione ed affinamento in silos di acciaio inox con inoculo di lieviti autoctoni siciliani selezionati e a temperatura controllata per 4 mesi
Grado alcolico: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Vista: giallo paglierino, con bella lucentezza
Olfatto: note varietali, di pesca tabacchiera, ma
anche camomilla, ortica e anice
Gusto: buon tenore acidico e sapidità, coerente con il naso, finale lungo e leggermente amarognolo