Il Catarratto è la varietà più diffusa in Sicilia, tradizionalmente coltivata a sesto largo, con le viti mantenute basse e le operazioni colturali manuali.
Le uve di Catarratto vengono raccolte in cassetta e vinificate per conservare nel vino tutte le peculiarità: il colore giallo paglierino chiaro, le note fruttate e floreali e la buona struttura
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre
Sistema di vinificazione: criomacerazione per 5 ore
Pressatura soffice
Vinificazione ed affinamento in silos di acciaio inox, con inoculo di lieviti indigeni siciliani e a temperatura controllata per 4 mesi
Grado alcolico: 12%vol.
Temperatura di servizio: 10/12°C
Vista: giallo paglierino con riflessi verdognoli
Olfatto note agrumate e di frutta bianca, come
pera e pesca bianca
Gusto: gradevole, sapido, con ritorni frutta e floreali