device_thermostat Temperatura di servizio: 18°C/20°C
restaurant Abbinamento: Formaggi stagionati, carne alla brace, stracotto di cinghiale, pappardelle ai funghi
Informazioni generali
Il Perricone è una varietà autoctona, piuttosto rara, diffusa nella Sicilia occidentale. Difficile, scontroso ma (anche per questo) complesso e affascinante. Coltivato in asciutto, con basse rese per ettaro, da vita a grandi vini rossi, dotati di ottima longevità.
Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre.
Sistema di vinificazione: pressatura soffice alla quale segue una macerazione con le bucce per 15 giorni con inoculo di lieviti indigeni siciliani selezionati. La vinificazione e l’affinamento avvengono in silos di acciaio inox ad una temperatura controllate per 10 mesi. Segue la fermentazione malo-lattica
Note di degustazione
Esame visivo: Il vino si presenta limpido, con un colore rosso rubino, e consistente nella roteazione.
Esame olfattivo: Note di frutta come ciliegia, lampone e marasca alla quale si aggiungono sentori di liquirizia, cacao, caffè ben accompagnate da piacevoli note balsamiche.
Esame gusto-olfattivo: Il vino è secco, caldo ed abbastanza morbido ma al contempo fresco con un tannino marcato e aggraziato ed una presente sapidità. La persistenza è lunghissima.
Certificazioni, riconoscimenti e premi
Gran Medaglia d’oro e Miglior Rosso in Concorso
2015: 90 punti 2016: 92 punti 2017: 91 punti 2018: 92 punti